“La musica è donna”

«Il titolo vuole essere una provocazione e al tempo stesso una sensibilizzazione – sottolinea Michele Vitiello, responsabile 24Fotogrammi laboratorio – verso una società da sempre ad appannaggio di maestri, trascurando troppo spesso le donne che creano e si esprimono attraverso l’arte».

«Il tema della donna nella società passata e contemporanea attraverso le arti è un argomento complesso e affascinante – afferma Giulia Mazzoni – Ringrazio l’università degli Studi di Roma “La Sapienza” per avermi invitata a partecipare a questa conferenza. Sarà interessante affrontare questo tema da diversi punti di vista cercando di raccontare il mondo femminile».

L’evento – incontro ideato da Michele Vitiello nel Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo – Università di Roma Sapienza vedrà la presenza di relatori di prestigio a sostenere l’iniziativa e alimentare così una riposta accademica e culturale al fenomeno in espansione della violenza sulle donne, intesa anche come processo di negazione delle risorse del Femminile. Per l’occasione interverranno i docenti: Marina Righetti, direttore Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo; Emanuele Senici, docente in musicologia e storia della musica, che focalizzerà l’attenzione fra l’opera e il ruolo della donna; Igina Tattoni, docente in lingue e letterature Anglo-americane, analizzerà la storia e le immagini che suscitano la musicalità di Pocahontas, personaggio tra mito e storia.

Fra gli addetti ai lavori da segnalare l’intervento di Paolo Maiorino, General Manager Strategic Marketing & Catalogue Sony Music; Gianni Pingue, dottore di ricerca in Storia teorie e tecnica del teatro e dello spettacolo; Giulia Antonini, coreografa, direttore artistico di Romarestyle ideatrice di “in punta di donna”. Attraverso le specifiche competenze, racconteranno la loro esperienza attuale a contatto con le realtà artistiche.

La musica è donna - 29 novembre 2016 - Sapienza Università di Roma

L’evento patrocinato da Roma Capitale – Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, in collaborazione con Roma Restyle, verrà presentato da Niccolò Carosi, e si ricollega a una serie di iniziative che nel mese di novembre hanno testimoniato il ruolo centrale della donna nel mondo dell’arte e della cultura, contro ogni forma di violenza. Durante l’incontro sarà allestita la mostra di abiti “Arte e moda dal mondo: Donna portatrice di pace” a cura di Antonella Ferrari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...